Contatti
+39 331 3891877 segreteria@fondazioneventronegibilisco.org
Vai al contenuto

Navigazione principale

Logo Fondazione Ventrone Gibilisco

Luciano Ventrone

Close

Fondazione

Finalità Organigramma

Luciano Ventrone

Opere Esposizioni / Bibliografia / Testi critici

Miranda Gibilisco

Opere Esposizioni / Testi critici

Casa Museo

Storia Info pratiche / Prenota la visita

Collezione
Catalogo generale / Archivio
News
Sala stampa
Sostieni la fondazione
Contatti

La Casa-Museo è aperta al pubblico su appuntamento.
Informazioni e prenotazioni: +39 331 3891877 | segreteria@fondazioneventronegibilisco.org

© Tutti i diritti su testi e immagini sono riservati

Luciano Ventrone

Luciano Ventrone nasce a Roma nel 1942 dove frequenta il liceo artistico e, dopo il diploma conseguito nel 1964, si iscrive alla facoltà di architettura che frequenterà sino al 1968, anno in cui decide di abbandonare gli studi per dedicarsi interamente alla pittura.
Il percorso della sua pratica artistica, lungo quasi sessant’anni di attività, parte dagli esordi con le sperimentazioni geometriche, passando per l’informale e l’arte programmata, fino alla sua lunga ricerca sui vari aspetti della Natura con il suo personale “realismo-astrattismo” per il quale è diventato famoso in tutto il mondo. Come l’artista ripeteva spesso: «Lo studio della pittura non è la mera rappresentazione dell’oggetto ma è colore e luce: i giusti rapporti fra le due cose danno la forma nello spazio. Il soggetto non va visto come tale, ma astrattamente». È questa sua ricerca dell’invisibile che ha destato nei decenni l’attenzione di critici e storici dell’arte, da Federico Zeri a Giorgio Soavi, Roberto Tassi, Achille Bonito Oliva, Vittorio Sgarbi, Marco Di Capua, Antonello Trombadori, Edward Lucie-Smith, Angelo Crespi, Beatrice Buscaroli, Evgenia Petrova, Victoria Noel-Johnson.
Luciano Ventrone si è spento nella sua Collelongo (AQ) il 16 aprile 2021.

 

La Casa-Museo di Luciano Ventrone

 

Poco meno di trent’anni fa Luciano Ventrone (1942-2021) ha costruito a Collelongo la sua abitazione partendo dal suo studio dai soffitti altissimi e la parete a vetri affacciata sulle montagne. Si tratta di un vero e proprio laboratorio di sperimentazione attraversato da un tavolo di diversi metri interamente ricoperto da una collezione di colori a olio provenienti da ogni parte del mondo, tra cui moltissimi ormai rari e fuori produzione. Le pareti tutt’intorno sono oggi tappezzate da dipinti che ricostruiscono i quasi sessant’anni di ricerca dell’artista, contribuendo a creare un unico e caleidoscopico progetto di ricostruzione totale della sua opera.

Tra le opere che si potranno ammirare, esposte al pubblico per la prima volta, figurano dei veri e propri “scoop”. È il caso di uno dei primi dipinti eseguiti da Luciano Ventrone alla giovane età di quattordici anni: una veduta del Lago di Thun (dove le Alpi cedono il passo all’Oberland Bernese) ripresa da una cartolina, lavoro rinvenuto recentemente che lascia letteralmente a bocca aperta per il precocissimo talento compositivo e la già sorprendente conoscenza e padronanza della tavolozza dei colori.

 

Collelongo

 

La Casa-Museo di Luciano Ventrone svetta a Collelongo (AQ), un grande borgo che rappresenta un’importante meta turistica sia per la sua eredità archeologica sia per la sua posizione geografica compresa nei limiti di protezione esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo. Collelongo è caratterizzato da ampi scorci naturali di rilevante interesse biologico e paesaggistico con una variegata presenza floristica e faunistica. È un’isola in mezzo alla storia e alla natura che offre ai suoi abitanti e ai numerosi visitatori una risposta completa alle esigenze di cultura e tempo libero, senza rinunciare ai piaceri della buona tavola.


Opere


Testi critici


Apparati

Logo Fondazione Ventrone Gibilisco

Sede legale:
via Terre dei preti, 31
67050 Collelongo (AQ) Italy
CF/PIVA: 02116470663

Iscrizione Runts: D.D. N. DPG022/23 del 04/03/2022

La Casa-Museo è aperta al pubblico su appuntamento

  • PRENOTA LA VISITA
  • info@fondazioneventronegibilisco.org
  • +39 331 3891877
  • Luciano Ventrone Fondazione
  • Luciano Ventrone Opere
  • Miranda Gibilisco
  • Collezione
  • Catalogo generale
  • Casa-Museo
  • Sala stampa
  • Sostieni la fondazione
  • News
  • Contatti

© Tutti i diritti su testi e immagini sono riservati
Cookie policy
Design: Studio Co-Co